skip to main | skip to sidebar
Gruppo Salvaguardia Valbrenta

venerdì 20 febbraio 2015

Venerdi' 27 febbraio - Carpanè - Museo del Tabacco - I padroni del Veneto



Nessun commento:
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Contatore accessi

contatore accessi dal 19/4/2008

Disclaimer

Immagini, foto, loghi, contributi audio o video, testi, news e articoli usati in questo blog provengono dalla Rete e i diritti d'autore appartengono ai rispettivi proprietari. L'autore del blog non è responsabile dei commenti inseriti dagli utenti e lettori occasionali.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Il blog è un modo di creare documenti in internet, in cui pubblicare storie, informazioni e opinioni in completa autonomia, anche in modo libero, aperto, ANONIMO. Un canale di espressione del libero pensiero.Ogni articolo è generalmente legato ad una discussione, in cui i lettori possono scrivere i loro commenti e lasciare messaggi.Essere una fonte di informazioni su un determinato argomento, oppure un modo per condividere opinioni.

http://www.gsv.altervista.org/disclaimer.html

Petizione

ADERESCI alla petizione on-line, Qualità della vita in Valbrenta, cliccando al centro della pagina centrale, sul titolo scorrevole.


Gruppo Salvaguardia Valbrenta

Gruppo Salvaguardia Valbrenta

contatti

La mia foto
.
via Oliero di Sotto 30 - 36020 VALSTAGNA, Vicenza, Italy
http:\\gsv.altervista.org gsv@altervista.org
Visualizza il mio profilo completo

Cismon del Grappa

Cismon del Grappa
Il paese si estende da Primolano, dove sorgono le ammirevoli e robuste fortificazioni disposte in direzione del Feltrino e della Val Belluna e la fortezza del Covolo di Butistone, fino al Corlo, sulla sinistra del torrente Cismon. In passato fu importante per la sua posizione strategica, che permetteva di controllare l'ingresso nella Valle, assurta a vero e proprio baluardo dei domini della Serenissima: questa situazione poté però sussistere per poco tempo infatti, a causa della guerra mossa a Venezia dalla lega di Cambrai, il territorio fu in parte ceduto all'imperatore Massimiliano d'Asburgo.

San Nazario

San Nazario
Sorge sulla riva sinistra del fiume, inserito in un paesaggio completamente dominato dal fiume e dalle montagne: l'abitato è suddiviso in numerose contrade, dotate ognuna di un proprio e caratteristico aspetto.

Campolongo sul Brenta

Campolongo sul Brenta
Incuneato in uno stretto corridoio di terra tra le ultime falde del monte ed il letto del Brenta, l'abitato di Campolongo dipese per lungo tempo dal Monastero di Santa Croce di Campese, al quale fu donato nel XIII secolo da Alberico da Romano. Estintasi la dinastia degli Ezzelini, il Monastero ebbe a perderne il sostegno e lentamente ridusse la propria importanza: Campolongo entrò a far parte dei domini dei Reggenti dei Sette Comuni dell'Altopiano di Asiago ed acquistò solo molto più tardi la propria indipendenza.

Pove del Grappa

Pove del Grappa
Pove è il primo dei centri del Brenta raggiungibile se, da Bassano, si risale il corso del fiume: giace ai piedi del Monte Grappa, in una sorta di anfiteatro naturale che si apre in direzione della vicina Valsugana. L'estrema vicinanza ha da sempre unito, nella storia, le vicende di questa cittadina con quelle di Bassano. La particolare mitezza del clima ha favorito la coltivazione dell'olivo: tipica ed estesa, anche se spesso, negli ultimi anni, relegata ad "attività part-time"; per rilanciare questa produzione molto è stato fatto ed in particolare si è dato vita ad una Fiera Mercato dell'Olivo, all'interno della quale si svolgono incontri, convegni, dibattiti, che fanno conoscere agli operatori ed al grande pubblico le problematiche, il valore ed il significato della presenza di questa pianta e del suo gustoso frutto nella Pedemontana.

Solagna

Solagna
L'abitato di Solagna è di lontana origine: si sa che qui i Longobardi posero un presidio militare, dal quale potevano controllare l'intera vallata. Solagna si estendeva allora su un vasto territorio e nei secoli successivi, pur passando sotto il dominio franco, non perse la propria importanza: infatti, quando Berengario I re d'Italia ne fece dono al Vescovo di Padova, Solagna si estendeva su un'area che praticamente comprendeva l'intero territorio del Canale del Brenta.

Valstagna

Valstagna
Si allinea sulla riva destra del fiume, sullo sbocco del Val Frenzela. La maestosa cornice della montagna attribuisce alla località una severa bellezza. Dal punto di vista storico Valstagna ebbe destino analogo agli altri centri della Valle, ma ebbe con la Serenissima rapporti privilegiati: ancora oggi il leone di San Marco, simbolo del legame con Venezia, da' lustro alla piazza principale del paese ed ai ricordi, ancora presenti, della illuminata dominazione della Serenissima Repubblica, alla quale questa comunità fu sempre fedele e pertanto pure esentata dai dazi. (per questo il leone ha il libro chiuso).

INTENTI del GRUPPO

· Il Gruppo si propone di diffondere la cultura ambientale, l’informazione e ed il coordinamento tra le varie iniziative presenti nel territorio attraverso la cultura della partecipazione come metodo di confronto tra i cittadini, quali soggetti attivi e responsabili.

· Nasce dall’iniziativa di alcuni cittadini già impegnati nell’associazionismo e nel volontariato locale che, a fronte delle continue emergenze ambientali del territorio, hanno avvertito la necessità di raccordare le singole esperienze e farle dialogare tra loro; far convergere, confrontarsi e discutere quanti intendono l’ambiente ed il territorio come risorsa da valorizzare e non da "consumare", un bene vitale comune e non un bene economico privato

· Si colloca nell’ambito territoriale della Valbrenta, corrispondente all’estensione della Comunità Montana del Brenta ed amministrato dai Comuni di Cismon, Valstagna, San Nazario, Campolongo, Solagna, Pove e Bassano; individua questo territorio poiché presenta le stesse caratteristiche geomorfologiche, storiche ed ambientali in genere e quindi manifesta le stesse problematiche.

· Intende promuovere iniziative di sensibilizzazione, formazione ed informazione tese al confronto ed alla integrazione delle realtà presenti nei Comuni della valle, stimolando la messa in comune di professionalità, competenze e risorse senza rinunciare alla propria identità ma condividendo le esperienze e superando i localismi, nella convinzione che il problema del singolo è problema di tutti.

· Il Gruppo, senza escludere altre problematiche ambientali, ritiene prioritario muoversi ed esercitare una funzione di “presidio del territorio” in ordine a tre problematiche principali, vere e proprie emergenze per la nostra Valle:
1. cave e/o messe in sicurezza più o meno dissimulate
2. fiume Brenta e gestione della risorsa idrica
3. viabilità e conseguente qualità della vita

· Con atteggiamento di confronto dialettico e democratico auspica di potersi proporre alle Istituzioni Pubbliche quale interlocutore privilegiato e rappresentativo delle istanze e delle problematiche ambientali che si manifestano nella Valle, vigilando sulla salvaguardia delle risorse e sulle iniziative che ne minacciano l’integrità.
Powered By Blogger

Archivio blog

  • ▼  2015 (1)
    • ▼  febbraio (1)
      • Venerdi' 27 febbraio - Carpanè - Museo del Tabacco...
  • ►  2013 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2011 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (5)
  • ►  2010 (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2009 (51)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (64)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2007 (26)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)

Frequentano il blog

  • 6 marzo (1)
  • acqua (4)
  • ambiente (5)
  • assessore regionale Chisso (2)
  • bene comune (3)
  • brenta (3)
  • bretella (1)
  • Canale di Brenta (2)
  • Centrale (1)
  • comune unico (2)
  • energia (1)
  • Festa in Brenta (1)
  • fiume (2)
  • grandi opere (2)
  • gruppo salvaguardia valbrenta (5)
  • gruppo slavaguardia valbrenta (5)
  • gsv (2)
  • incontro (1)
  • INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO DOVUTO A FENOMENI DI CROLLO DI ROCCIA IN LOC. SACCON NEL COMUNE DI CISMON DEL GRAPP (1)
  • nucleare (1)
  • Pubblica Amministrazione (3)
  • salva l'acqua (1)
  • sentiero (2)
  • sindaci (1)
  • speculazione (2)
  • sr47 (1)
  • SS47 (1)
  • superstrada (1)
  • tracciato (1)
  • valbrenta (5)
  • valbrenta cave ambiente italia nostra ecologia bassano valsugana (7)
  • valstagna (1)
  • valsugana (1)
 
L’associazione è apartitica, non ha finalità di lucro e svolge attività di sensibilizzazione e solidarietà sociale con l’obbiettivo di tutelare e valorizzare principalmente l’ambiente con attività direttamente e concretamente rivolte alla conoscenza, conservazione e difesa del patrimonio ambientale, storico e culturale del territorio locale.Obbiettivo di tutelare e valorizzare principalmente l’ambiente con attività direttamente e concretamente rivolte alla conoscenza, conservazione e difesa del patrimonio ambientale, storico e culturale del territorio locale.

Gruppo Salvaguardia Valbrenta

Gruppo Salvaguardia Valbrenta
via Oliero di Sotto 30 - 36020 VALSTAGNA - Vicenza