Il bello per loro deve però ancora arrivare, anche se:
La Comunità Montana del Brenta così evidenzia nello statuto le proprie finalità:
1) la Comunità Montana si propone la valorizzazione umana, sociale, culturale ed economica della propria zona attraverso una politica generale di riequilibrio e di sviluppo delle risorse attuali e potenziali della medesima e perseguendo i seguenti obiettivi:
a) la partecipazione delle popolazioni montane al generale processo di sviluppo socio-economico della montagna, favorendone, in particolare, le condizioni di residenza, di sviluppo demografico e la crescita culturale, professionale ed economica.
b) la salvaguardia e il razionale assetto del territorio montano nonché la tutela dell'ambiente;
1) la Comunità Montana si propone la valorizzazione umana, sociale, culturale ed economica della propria zona attraverso una politica generale di riequilibrio e di sviluppo delle risorse attuali e potenziali della medesima e perseguendo i seguenti obiettivi:
a) la partecipazione delle popolazioni montane al generale processo di sviluppo socio-economico della montagna, favorendone, in particolare, le condizioni di residenza, di sviluppo demografico e la crescita culturale, professionale ed economica.
b) la salvaguardia e il razionale assetto del territorio montano nonché la tutela dell'ambiente;
c) la gestione ottimale dei servizi e degli interventi riferiti al territorio di competenza, da realizzarsi anche attraverso convenzioni tra Comunità Montane e Comuni, con carattere di reciprocità in ragione delle strutture di cui sono dotati;
d) la promozione della unione dei Comuni nonché la fusione di tutti o parte dei Comuni associati;
e) la programmazione, nell'ambito della programmazione regionale e provinciale, delle infrastrutture e dei servizi civili idonei a consentire la base di un adeguato sviluppo economico, finalizzata anche a favorire la residenzialità; ???favorire cosa???
f) la gestione associata dei servizi comunali;
g) il sostegno alle iniziative di natura economica, produttiva e turistica rivolte alla incentivazione e valorizzazione di tutte le risorse presenti sul territorio montano, nel quadro di una programmazione mirata degli obiettivi e degli interventi;
ma il massimo viene raggiunto con
"3) Salvaguardia e valorizzazione delle condizioni ambientali
L'ambiente montano deve essere salvaguardato nella sua complessità di fattori fisici, biologici ed estetici tipici, per consentire ai residenti di vivere in un territorio accogliente ed a misura d'uomo. Sarà dunque necessario inserire ciascun obiettivo locale e le conseguenti azioni d'intervento in un quadro di compatibilità ambientale."
L'ambiente montano deve essere salvaguardato nella sua complessità di fattori fisici, biologici ed estetici tipici, per consentire ai residenti di vivere in un territorio accogliente ed a misura d'uomo. Sarà dunque necessario inserire ciascun obiettivo locale e le conseguenti azioni d'intervento in un quadro di compatibilità ambientale."
Qui i nostri rappresentanti, daccordo con le ditte di escavazione sulla salubrità e la salvaguardia del territorio, sono sicuri che i bimbi cresceranno sani, in un luogo a misura d'uomo, immersi nel verde della natura! Un paradiso.
Eccovi i risultati che si perpetrano da anni, insensibilmente....per consentire ai residenti di vivere in un territorio accogliente, ma soprattutto SANO.
Quando saremo nei reparti di oncologia, magari prima di affidarci al Signore, sapremo anche chi ringraziare.
Nessun commento:
Posta un commento